Il Parco delle Meraviglie
Cliente: Istituzione Parco Mediceo di Pratolino
Responsabile scientifico: Cinzia Parolini
Il Parco Mediceo di Pratolino è situato a breve distanza da Firenze ad un'altitudine che permette allo sguardo di spaziare oltre la città e la piana fiorentina, fino ai colli che la circondano. Il parco fu voluto da Francesco I de Medici per la moglie (e discussa ex amante) Bianca Cappello e venne realizzato tra il 1568 ed il 1598. Ai tempi di Francesco I il parco era denominato "il giardino delle meraviglie" per lo straordinario sistema di grotte, giochi d'acqua e automa che il principe vi aveva voluto realizzare.
Il progetto è stato elaborato dopo aver effettuato numerose verifiche documentali e sul campo: interviste; raccolta e studio dei contributi storici relativi alla formazione e alla vita del parco;analisi dell'offerta turistica della provincia fiorentina; valutazione delle caratteristiche strutturali del parco e degli immobili; analisi di benchmark nazionale e internazionale.
Tre principi hanno orientato il lavoro analitico:
- il progetto di rilancio avrebbe dovuto rispettare le "vocazioni" che emergono dalla storia e dalle caratteristiche intrinseche del parco, in una chiave moderna e attenta alle esigenze dell'utenza dei nostri giorni.
- il progetto avrebbe dovuto massimizzare la complementarietà fra Pratolino e l'attuale sistema dell'offerta turistica della Provincia di Firenze, evitando duplicazioni e cercando di identificare i circuiti in cui la nuova offerta di Pratolino si sarebbe potuta inserire;
- il progetto avrebbe dovuto valorizzare le competenze e le risorse locali.
Il Business Plan prende le mosse da un'analisi delle risorse, ricostruendo la storia del parco ed illustrandone le vocazioni naturali, fondamentali per la stessa comprensione delle potenzialità del progetto. In seguito viene analizzata brevemente la situazione attuale del parco e del contesto in cui si colloca, per introdurre l'esposizione dettagliata del concept del "Parco delle Meraviglie". Si conclude quindi con una serie di capitoli dedicati a vari aspetti gestionali: scelte di pricing, politiche di comunicazione, scelte di governance, sintesi dei risvolti economico-finanziari.